L’evoluzione storica dell’approccio riabilitativo è rispecchiata, anche, dalla parallela evoluzione delle tecniche impiegate che in genere si affiancano in modo complementare alle precedenti e le integrano in una prospettiva sempre più articolata.
Si è passati, infatti, dall’impiego dell’ERGOTERAPIA e dei LABORATORI DI RIABILITAZIONE INDUSTRIALE ANNESSI AI MANICOMI, ALLO SVILUPPO DI COMUNITA’ E CENTRI DIURNI DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE, all’affinamento di tecniche specifiche lavorative a carattere comportamentale da un lato, a laboratori di musicoterapia, arteterapia, ecc, si è passati alla consapevolezza della necessità di un supporto a lungo termine per l’utente psichiatrico, migliorandone la qualità di vita.
Oggi la riabilitazione psichiatrica è diventata sempre più una modalità di approccio alla malattia mentale.