Psicoterapia familiare: il percorso di terapia familiare è volto ad eliminare le difficoltà all’interno del nucleo, intervenendo sulle dinamiche interattive disfunzionali in atto e facendo leva sulle risorse e potenzialità latenti della famiglia per condurla alla soluzione delle problematiche e ad un nuovo equilibrio che possa consentire il benessere personale dei suoi membri e quello dell’intera famiglia.
Psicoterapia di coppia: la psicoterapia di coppia si può definire come un percorso di tipo relazionale che permette alla coppia di raggiungere una nuova stabilità all’interno del proprio sistema. Il nuovo assetto che assumerà la coppia in seguito alla psicoterapia è il risultato dell’obiettivo che la coppia si prefigge di raggiungere; in altre parole la coppia si serve dell’aiuto dello psicoterapeuta per decidere quali sono le questioni da discutere, i problemi da risolvere e il tipo di lavoro terapeutico da intraprendere.
Psicoterapia individuale a stampo psico-analitico e sistemico relazionale: la psicoterapia individuale consiste nell’indagine e nella cura dei disturbi emotivi attraverso l’utilizzo di strumenti psicologici. Il fine della psicoterapia è, quindi, di portare a nuovi e più maturi modi di porsi in relazione con gli altri e di promuovere la soluzione dei conflitti psichici mediante l’introspezione e l’acquisizione di consapevolezza.