Psicodiagnosi
La Diagnosi Psicologica è un processo che si pone come obiettivo quello di definire il funzionamento del paziente (Individuo, Coppia o Famiglia) attraverso la descrizione delle sue dinamiche comportamentali che comprendono i suoi vissuti, le sue relazioni e le modalità psicologiche e patologiche che ne sono alla base.Tale processo si avvale fondamentalmente di due strumenti metodologici:
– Il colloquio clinico
– La somministrazione di una serie integrata di questionari, inventari di personalità, batterie e tecniche testitiche (psicometriche e proiettive)
Il tipo di tecniche e strumenti usati variano in base al contesto e al problema presentato.
Valutazione neuropsicologica
La valutazione neuropsicologica si occupa di studiare lo sviluppo delle funzioni cognitive in condizioni normali e in particolari patologie evolutive e/o acquisite. Si rivolge a soggetti in età evolutiva con un sospetto di deficit cognitivo; con difficoltà di apprendimento; problemi comportamentali
Mediante la somministrazione di test standardizzati,scelti in relazione all’età del soggetto e alle ipotesi diagnostiche, vengono indagate le seguenti funzioni:
– Livello intellettivo
– Linguaggio
– Percezione
– Memoria
– Organizzazione prassica
– Attenzione
– Abilità esecutive e di problem solving
– Abilità scolastiche strumentali (lettura, calcolo, scrittura)
Valutare tali aree offre la possibilità di comprendere perché un bambino ha una difficoltà in una delle aree suindicate e suggerire un percorso di intervento riabilitativo sul problema specifico identificato.